Durante il 2021 Rewilding Apennines si è impegnata a trattare molte tematiche connesse con il rewilding attraverso una serie di webinar che, in questo mese, giunge per ora al termine.
Il prossimo 29 novembre alle ore 18:30 su Zoom si affronterà un tema particolarmente caldo: la coesistenza con la fauna selvatica e le sue potenzialità in termini socioculturali ed economici. Pietrantonio Costrini, Bear Ambassador di Rewilding Apennines, sarà il principale relatore del webinar. La sua lunga esperienza sul campo in Appennino centrale consentirà di delineare le criticità dei rapporti tra le comunità locali e la fauna selvatica, specialmente l’orso bruno marsicano, e ad offrire le soluzioni volte a mitigare i conflitti e a generare i benefici per entrambe le parti. Inoltre, l’evento sarà arricchito da un interessante contributo proveniente un’altra realtà europea: Sara Aliácar, Rewilding Officer di Rewilding Portugal, in un video messaggio affronterà le strategie di convivenza con il lupo nella Valle del Côa.
Per una settimana l’Appennino centrale diventa lo scenario di ispirazione per numerose realtà europee che si occupano di rewilding e che desiderano crescere e lavorare insieme.
Dall’1 al 5 novembre Rewilding Europe e Rewilding Apennines organizzano il primo incontro in presenza dell’European Rewilding Network a Pettorano sul Gizio, grazie alla disponibilità e collaborazione del comune, della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio e della Soc. Coop. Valleluna.
I partecipanti saranno 36 da 12 diverse nazioni europee e per la prima volta si incontreranno per discutere di pratiche rewilding. Queste possono assumere connotazioni e risvolti specifici in base alle caratteristiche ambientali e culturali dei diversi paesi in cui vengono applicate.
Il rewilding, parola complessa che non ha una traduzione letteraria in italiano, racchiude in sé molti temi quali la tutela della biodiversità e l’impegno per la sua diffusione, il ripristino degli ecosistemi, il favorire i processi naturali affinché guidino l’evoluzione resiliente di un ambiente, l’incoraggiamento delle persone a percepire positivamente ritorno della natura selvaggia, a beneficiarne e a sviluppare iniziative imprenditoriali sostenibili basate sulla natura.
I 4 giorni di lavoro vedranno uno scambio reciproco di esperienze tra i partecipanti attraverso presentazioni ed esercitazioni interattive, la sperimentazione di nuove soluzioni a beneficio sia della natura sia delle comunità locali, momenti di ispirazione attraverso attività rewilding svolte insieme sul campo qui, in Appennino centrale, e la ricerca di modi creativi per far crescere il movimento rewilding in Europa. Non mancheranno poi momenti divertenti e di svago volti a favorire le relazioni interpersonali e a rafforzare il sentimento di un’esperienza mai realizzata finora, nella Bear Smart Community Genzana.
I temi verranno affrontati e approfonditi in cinque moduli: connettere scienza e pratica del rewilding; rendere sempre più auto sostenibili gli ecosistemi riducendo gli interventi umani; il ritorno spontaneo della fauna selvatica e la coesistenza: il caso dell’Appennino centrale; comunicare il rewilding come narrativa del 21° secolo; le opportunità economiche emergenti del rewilding.
Rewilding Europe ha istituito l’European Rewilding Network nel 2013 con l’intenzione di creare una piattaforma internazionale per lo scambio di idee, conoscenze ed esperienze, nonché un “luogo” per instaurare un dialogo costruttivo sulle pratiche rewilding in Europa. Ad oggi, la rete è costituita da ben 75 iniziative, tra enti organizzazioni e progetti di rewilding, operanti in 27 paesi europei! Tra queste non mancano alcune realtà italiane con le quali Rewilding Apennines è in diretta connessione.
L’esperienza dell’European Rewilding Network a Pettorano sul Gizio vuole essere anche un’importante opportunità per la comunità locale di crescita culturale, scambio e beneficio economico, perché i partecipanti di questo evento internazionale risiederanno in alloggi di ospitalità diffusa con i quali proprietari Rewilding Apennines ha intrapreso un rapporto di collaborazione e fiducia reciproche. L’auspicio è che la Bear Smart Community Genzana sia sempre più meta di iniziative come questa, a dimostrazione che il rewilding e la coesistenza uomo-fauna selvatica possono garantire benefici concreti e opportunità di sviluppo locale.
Quanto è importante una bella immagine per raccontare una storia e trasmettere i giusti messaggi?
È questo il contesto del prossimo webinar di Rewilding Apennines, dal titolo “Visual Rewilding. Fotografia e storytelling al servizio della conservazione”, che si terrà su Zoom il 29 ottobre alle 18.30.
Relatore principale dell’evento sarà Bruno D’Amicis, fotografo naturalista, biologo, autore e vicepresidente di Rewilding Apennines, che ci illustrerà come il linguaggio universale espresso attraverso la fotografia possa essere un potente strumento per accrescere consapevolezza, curiosità e consenso sui temi del rewilding, soprattutto se abbinato al racconto di una storia emozionante. Inoltre, al webinar contribuirà anche Staffan Widstrand, fotografo naturalista e co-fondatore di Rewilding Europe, con un video messaggio.
Per partecipare all’evento occorre iscriversi via email a info@rewilding-apennines.com. Il webinar è gratuito e le donazioni per il Bear Fund, fondo di conservazione per l’orso bruno marsicano, sono gradite: https://rewilding-apennines.com/it/fai-una-donazione/
Dopo la pausa estiva di agosto tornano i webinar di Rewilding Apennines!
Il prossimo 22 settembre alle 18:30 su Zoom saremo insieme alla dott.ssa Caterina Palombo PhD, esperta in gestione forestale sostenibile e land stewardship per approfondire il tema delle azioni rewilding in relazione ai processi di rigenerazione ambientale ed economica dell’Appennino centrale, specialmente quelli legati alle numerose potenzialità degli ecosistemi forestali.
Inoltre, nel corso del webinar interverrà con un video messaggio uno degli esperti di Rewilding Europe sul tema della valutazione dei servizi ecosistemici forestali per lo sviluppo di economie rewilding a beneficio delle comunità locali.
Sabato 11 settembre non perdete la Notte Bianca della Biodiversità organizzata dai Carabinieri Biodiversità di Isernia, insieme a numerose organizzazioni locali, presso la Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo e core area della Riserva MAB UNESCO Collemeluccio Montedimezzo Alto Molise!
Salviamo l’Orso, Rewilding Apennines, Intramontes, Giardino della Flora Appenninica, Assembramenti Culturali, AUSF Molise, WWF Molise, Mielisano saranno tutti insieme per accogliere la comunità locale e i turisti per una notte dedicata alla scoperta e divulgazione della biodiversità.
L’Alto Molise è un’area importante di espansione dell’orso bruno marsicano e gli organizzatori potranno contribuire alla crescita della consapevolezza della Comunità a Misura d’Orso Alto Molise attraverso una speciale escursione interpretativa notturna insieme a Salviamo l’Orso, Rewilding Apennines e Intramontes. Per partecipare all’evento occorre registrarsi via email o telefono! Tutte le info e i dettagli delle attività nella locandina.
Conoscete i numerosi benefici che la natura offre agli esseri umani?
Il prossimo webinar di Rewilding Apennines, dal titolo “Natura è Benessere. Benefici e prospettive delle attività a diretto contatto con la natura”, nasce dal lungo lavoro che il Team Rete DNA del CURSA – Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente – svolge da molti anni per la formazione professionale di docenti e operatori dell’educazione, per contribuire alla ricerca sulla prevenzione di alcune malattie e disturbi connessi con il “Deficit di Natura” e per implementare programmi educativi innovativi per bambini e ragazzi con l’obiettivo di stimolare un sano sviluppo psicofisico.
Il webinar si terrà giovedì 29 luglio 2021 alle ore 18:30 su Zoom e sarà condotto da Angela Tavone, componente del Team Rete DNA e Communications Officer di Rewilding Apennines. Come di consueto, Donato Pinto, membro del direttivo di Rewilding Apennines, modererà l’evento.
Le pratiche rewilding consentono alla natura di ripristinare i suoi processi e favoriscono il riequilibrio degli ecosistemi. Inoltre, esse offrono numerose opportunità socioeconomiche a beneficio delle comunità che vivono in stretta connessione con la natura selvaggia.
“Il rewilding a servizio di imprese e territori. Come sviluppare economie basate sulla natura” è il titolo del prossimo webinar che Rewilding Apennines organizza il 22 giugno 2021, alle 18:30 sulla piattaforma Zoom. I relatori di questo appuntamento saranno Helena Newell, Enterprise Manager di Rewilding Europe, che illustrerà i modelli economici di riferimento del rewilding, e Valerio Reale, Enterprise Officer di Rewilding Apennines, che focalizzerà l’attenzione sugli approcci più efficaci per le realtà dell’Appennino centrale. Come di consueto, Donato Pinto, consigliere di Rewilding Apennines, commenterà e modererà il webinar, tenuto in parte in italiano in parte in inglese, dando sempre spazio alle domande dal pubblico.
Il prossimo 20 maggio saremo in diretta su Zoom alle 18:30 per affrontare un tema che i nostri followers hanno ritenuto di grande interesse: “La natura al centro: pianificazione e sviluppo di progetti con i consigli dell’esperta”.
La principale relatrice, e dunque esperta del tema, sarà Annette Mertens, professionista nel settore della progettazione finalizzata alla conservazione della natura nonché Segretario Generale di Rewilding Apennines, alla quale si affiancherà Dana Bezdickova, manager finanziaria dei progetti EU per Rewilding Europe, mediante un videomessaggio. Come di consueto, Donato Pinto, consigliere di Rewilding Apennines, modererà l’evento.
Nella fase delle domande, ci sarà la possibilità di presentare brevemente una propria idea progettuale e la nostra esperta sarà a disposizione per suggerire consigli.
Rewilding Apennines è in cerca di un operatore di campo part-time per il monitoraggio dei grifoni in Appennino centrale!
Nella nostra area rewilding stiamo incrementando l’impegno per la tutela di questa specie necrofaga, che svolge un ruolo ecologico chiave nel circolo della vita, per favorire la crescita della popolazione e per prevenire le minacce di origine antropica.
Ecco perché abbiamo bisogno di una persona qualificata e motivata che si occupi di monitorare gli avvoltoi, di elaborare mappe di distribuzione della popolazione, di identificare insieme ad altri enti competenti con i quali collaboriamo le migliori strategie di mitigazione delle criticità con le comunità locali (infatti, l’avvelenamento è purtroppo ancora una delle cause di morte dei grifoni) e di ridurre i fattori di rischio per questi animali.
La posizione resta aperta fino al 23 aprile 2021. Per tutti i dettagli consultate il file sui requisiti di questa opportunità di lavoro.
Griffon vultures (Gyps fulvus) feeding on carcass on mountain plateau. Ph. Bruno D’Amicis / Rewilding Europe
Qui un articolo di Rewilding Europe che lo annuncia:
L’impegno che Rewilding Apennines sta attuando in Appennino centrale per favorire le pratiche rewilding è testimoniato dalle diverse sezioni del sito, realizzato in italiano e inglese, che raccontano la visione e i numerosi progetti in corso, grazie a un ampio partenariato, nazionale e internazionale, e sempre strettamente collegati a Rewilding Europe. Il tutto è impreziosito dalle splendide immagini del fotografo naturalista @brunodamicisphoto.
Nella sezione dedicata al team è possibile conoscere le persone che, ognuna con le proprie competenze e professionalità, dedica tanto impegno e passione alle azioni rewilding nel “cuore selvaggio d’Italia”.
La conservazione della natura, con particolare attenzione alle specie chiave – prime tra tutti l’iconico orso bruno marsicano, emblema della nostra area rewilding – il potenziamento e la riqualificazione dei corridoi di coesistenza, il diretto coinvolgimento delle comunità locali e lo sviluppo di esperienze imprenditoriali sempre più sostenibili e legate alla natura costituiscono i punti saldi dell’operato di Rewilding Apennines.
Scoprite di più su Rewilding Apennines e su come partecipare e contribuire al movimento rewilding!
Commenti recenti